E’ possibile una dieta antirughe?

Si è possibile. La dieta può avere profonde influenze sul benessere del nostro corpo  e tale benessere sarà visibile sulla nostra pelle. Esistono numerosi cibi ad azione antinvecchiamento e la lotta alle rughe deve iniziare dalla tavola.

A cosa sono dovute le rughe?

L’invecchiamento cutaneo e la comparsa delle rughe sono legati a numerosi fattori e oggi distinguiamo un invecchiamento cronologico intrinseco, legato al tempo che passa , e un invecchiamento estrinseco legato a tutti quei fattori esterni che inducono un danno sul DNA cellulare : l’esposizione solare, l’inquinamento e le radiazioni ionizzanti, il fumo di sigaretta, lo stress, la scarsa attività fisica, i cambiamenti ormonali e per ultimo ma non meno importante l’ alimentazione.

Quali sono i processi molecolari che inducono l’invecchiamento cutaneo e le rughe?

Nello specifico, il processo di invecchiamento cutaneo (ma anche generale) è legato ad un danno diretto sul DNA (mutazioni) e a un danno indiretto mediato da processi disidratazione, ossidazione, e glicosilazione di lipidi e proteine.

Si può intervenire su questi processi?

E’ stato osservato che quando abbiamo solo un po’ di fame, siamo di fatto disidratati e dovremmo bere. La nostra pelle, ma anche il nostro corpo, sono costituiti per lo più da acqua e dovremmo bere almeno due litri di acqua la giorno. Con l’invecchiamento si riduce il senso della sete e gli anziani tendono a bere sempre meno con una inevitabile disidratazione e progressiva infiammazione

Sono noti numerosi cibi ad azione antiossidante quali il tè verde, il cacao e il cioccolato, l’olio di oliva, numerose spezie, la frutta, la verdura e tanti altri. In generale le sostanze antiossidanti sono contenute nei pigmenti naturali e per stare bene dovremmo imparare a mangiare colorato

E’ noto d’altra parte che un eccesso di glucosio ha un azione negativa e induce glicosilazione e il mal funzionamento di numerose molecole e strutture del nostro corpo. Pertanto una dieta antirughe deve essere una dieta con pochi zuccheri e ipocalorica.

L’alcol può indurre un danno tossico diretto sul DNA ed un danno indiretto legato alla conseguente disidratazione e alla glicosilazione indotta dai suoi zuccheri. Il suo uso deve essere moderato ma non eliminato completamente, in quanto sono noti gli effetti benefici del resveratrolo contenuto nel vino, come antiossidante, fitoestrogeno e ipocolesterolemizzante.

Contrariamente a quanto si pensa, non è da demonizzare neanche il ruolo delle proteine della carne in quanto la nostra pelle è costituita da proteine e collagene e queste derivano in gran parte proprio da tali fonti.

Presso lo studio della Dr. Zampetti è possibile effettuare un’analisi cutanea accurata e una visita medica e una visita con una nutrizionista che attraverso la raccolta delle abitudini alimentari coordinata insieme alla visita medica permetterà di impostare un regime dietetico personalizzato per uno specifico programma antianging.