Orticaria ed Angioedema

Che cosa è l'orticaria e l'angioedema?
L’orticaria è una malattia della pelle piuttosto comune e colpisce circa il 20% delle persone a un certo punto della loro vita. Il pomfo è la lesione caratteristica dell’orticaria e si manifesta come un gonfiore della pelle che può essere più o meno fugace. L’orticaria può associarsi all’angioedema ovvero al gonfiore delle labbra e della mucosa orale e laringea, che nei casi più gravi può dare gravi problemi respiratori e mettere a repentaglio la vita.
Quanti tipi di orticaria esistono?
Esistono molti tipi di orticaria ma in generale si distinguono principalmente due forme n basa alla durata delle manifestazioni cutanee. Si differenziano perciò un’ orticaria acuta (durata inferiore a 6 settimane) e un’ orticaria cronica (durata superiore a 6 settimane).
Che cosa causa l’orticaria?
Nella forma “ comune” spesso vi è una causa esterna: una infezione ricorrente, un’ influenza, un mal di gola. Molti farmaci possono causare orticaria acuta in particolare gli antidolorifici (l'aspirina e i farmaci come l'ibuprofene), gli antibiotici (in particolare le penicilline) e le vaccinazioni. L’angioedema può essere causata da un tipo di farmaco (ACE inibitori) usato per curare l'ipertensione. In rari casi l’orticaria riconosce una base autoimmune ed esistono anticorpi diretti contro le cellule dell’allergia, i mastociti.
Quali altri sintomi si osservano nell’orticaria?
Essenzialmente Il prurito, legato al rilascio di istamina. Il prurito dell’orticaria è molto fastidioso nell’orticaria ed altera profondamente la qualità di vita dei pazienti. Il prurito si associa ai pomfi che compaiono ovunque sul corpo e a volte ad angioedema delle labbra e al gonfiore palpebrale.
L’orticaria può riconoscere un'allergia alimentare?
Sì a volte l’orticaria acuta può riconoscere un alimento come fattore scatenante ma questa evenienza è meno frequente di quanto si pensi. Ad ogni modo anche nei casi di orticaria cronica è consigliabile tenere un diario sia alimentare sia degli episodi di orticaria al fine di identificare possibili alimenti responsabili delle manifestazioni orticarioidi.
Quali sono le indagini da fare per l’orticaria e angioedema
Le analisi e gli accertamenti sono numerosi e possono includere anche radiografie ed esame delle feci . Gli esami vanno spesso concordati con un allergologo ed immunologo. In rari casi è necessario richiedere test specifici per escludere rare forme di angioedema ereditario.
Come si cura l’orticaria?
Il trattamento classico prevede l’uso di uno o più antistaminici di differenti classi, a volte di steroidi per via orale, di immunosoppressori quali la ciclosporina, nei casi acuti e a rischio di vita anche di adrenalina sottocute. Oggi disponiamo anche di anticorpi monoclonali anti IgE che, sebbene costosi, possono essere considerati in ambito ospedaliero per controllare orticarie resistenti ai trattamenti tradizionali.