Minilifting del volto

Il mini-lifting è una procedura chirurgica di lifting del volto meno invasiva di un lifting tradizionale completo e che non include il lifting del collo. Pertanto è generalmente meno traumatico, meno doloroso, lascia cicatrici meno evidenti con un tempo di recupero e guarigione più veloci che hanno indotto alla definizione di “lifting del Week-end”. I costi inoltre sono nettamente inferiori ad un lifting del volto tradizionale e il minilifting può essere ripetuto più volte.

Quando è indicato

Se il paziente ha solo un cedimento del viso con ancora una buona prominenza degli zigomi e un collo in ottime condizioni è proponibile un minilifting del volto.

E’ necessaria l’anestesia generale?

E’ consigliabile l’anestesia generale ma a volte si può optare per la sedazione profonda in sala operatoria.

In cosa consiste la procedura del minilifting?

Il mini lifting prevede il corretto riposizionamento dei tessuti molli e della fascia sottocutanea detta SMAS. La fase successiva dell’intervento consiste nell’uso di suture che garantiscono il mantenimento del riposizionamento.

Minilifting Solo o combinato?

Il minilifting può essere combinato con la blefaroplastica per ridare una aspetto ancora più fresco al volto.

Rischi

I Rischi sono gli stessi di un qualsiasi intervento chirurgico ovvero reazioni all’anestesia, emorragia, infezione. Altri possibili rischi sono l’ematoma post intervento, danni alle diramazioni nervose (di solito temporanei ma in rarissimi casi permanenti), dolore ed altre algie , intorpidimento e alterazioni della sensibilità cutanea, cicatrici ipertrofiche.

Le cicatrici sono visibili dopo il minilifting?

Generalmente no, in quanto l’incisione viene eseguita intorno all'orecchio, quindi le cicatrici sono nascoste nella piega naturale della pelle.