Micosi

Le micosi sono infezioni della pelle indotte da funghi . Queste vengono classificate in infezioni fungine da dermatofiti, muffe, lieviti.

Le più frequenti sono le infezioni da funghi dermatofiti che vengono ulteriormente distinti in funghi antropofili (hanno come ospite principale l’uomo) , zoofili (ospiti principali degli animali), e geofili (si trovano nel terreno).

I dermatofiti sono responsabili della Tinea corporis che si manifesta con una o più chiazze del corpo eritematose rotonde e policicliche con fine desquamazione e il tipico clearing centrale. A volte la diagnosi non è semplice in quanto le chiazze possono essere più o meno infiammate, oppure la presentazione può mimare altre patologie cutanee.

I dermatofiti sono anche responsabili della Tinea capitis , infezione del cuoio capelluto, con una crescita all’interno (endotrhrix) o all’esterno (ectothrix) del fusto pilifero, e della Tinea barbae dove il reservoir del fungo è, invece, il pelo della barba.

Le migliori condizioni igieniche hanno resto le infezioni fungine da dermatofiti del corpo e e degli annessi piliferi meno frequenti. Sono invece aumentate le infezioni a carico di piedi e unghie anche per l’aumento della frequentazione di luoghi caldo umidi quali palestre e piscine.

Si calcola che la Tinea pedis sia la più frequente infezioni fungina in assoluto e interessi dal 30-al 50% della popolazione mondiale. Gli agenti fungini responsabili di Tinea pedis sono più spesso il Trichophyton rubrum, il TYrichophytum mentragrophytes e l’Epidermophytum floccosum.

Chi soffre di Tinea pedis può spesso autocontaminarsi con una Tinea inguinalis, detta anche Tinea cruris.

L’infezione fungina da Candida rientra nelle infezioni fungine da Lieviti e può interessare sia gli spazi interdigitali, le pieghe mammarie , le unghie, o le mucose. E’ noto che dopo terapia antibiotica prolungata si può scatenare una infezione da candida vaginale o orale (mughetto).

Infine ultima ma non meno importante, la Tinea versicolor (Pityriasis versicolor),detta anche impropriamente “fungo di mare”, in quanto di solito si rende maggiormente visibile al mare con la tintarella. Non si tratta di una infezione fungina ma di una infezione cutanea da lievito, esattamente da Pityrosporum Ovalis (noto anche come Malassezia furfur).

Clinicamente si manifesta con macchie scure iperpigmentate e quando inveterata, con macchie chiare ipopigmentate e finemente desquamanti al grattamento. Le macchie sono tipicamente localizzate al collo, al dorso superiore e al petto , a volte alle braccia e più raramente alle gambe.

Il trattamento di una micosi non può prescindere dall’individuazione dell’agente responsabile al fine di impostare una adeguata terapia. Pertanto è spesso richiesto un esame micologico delle squame o delle unghie; il test può richiedere fino a 40 giorni per il risultato. In alcuni casi come per esempio la Pityriasis Versicolor un semplice test si può eseguire direttamente in ambulatorio nel corso della visita medica.