La Psoriasi
La psoriasi è una dermatite infiammatoria cronica della pelle che interessa dal 2 al 3% della popolazione mondiale ma che in alcuni paesi può raggiungere anche il 10%

Perché insorge la psoriasi
La psoriasi riconosce un forte substrato genetico-familare e ad oggi sono stati individuati specifici geni che sarebbero implicati nella risposta immunitaria ed infiammatoria. Alcuni fattori quali ad esempio le infezioni (specie quelle tonsillari da Streptococco) , i traumi, lo stress ed alcuni farmaci possono agire da fattori scatenanti.
Come si manifesta la psoriasi?
La psoriasi si manifesta con placche rosse ed ispessite della pelle associate a desquamazione, in corrispondenza generalmente di gomiti e ginocchia, ma spesso anche al tronco, cuoio capelluto, alle gambe.
Esistono diversi tipi di psoriasi?
Si esistono diversi tipi di psoriasi. La forma classica, a grandi placche è detta psoriasi volgare, ma esistono anche le forme guttata (“a goccia”), inversa (delle pieghe), pustolosa, palmo-plantare, generalizzata, anulare, indotta da farmaci, delle unghie, la forma eritrodermia (diffusa al 95% della superficie cutanea).
La psoriasi è una malattia solo della pelle?
Nella maggior parte dei casi la psoriasi rimane nel tempo localizzata a specifiche aree del corpo ma in alcuni casi può progressivamente diffondersi e questo rende più probabile l’insorgenza di un coinvolgimento articolare e dell’Artrite psoriasica.
La psoriasi si può associare ad altre malattie?
E’ stato dimostrato che i pazienti con psoriasi diffusa soffrono più spesso di obesità, ipercolesterolemia, ipertensione, diabete e malattie cardiovascolari, depressione o altri disturbi dell’umore, uso compulsivo di fumo di sigaretta.
Come si misura la gravità della psoriasi
Si calcola l’estensione sulla superficie cutanea tramite un indice detto PASI (Psoriasis Area and Severity Index) che va da 0 a 72, e si può inoltre valutare l’impatto sulla qualità della vita tramite il DLQI test (Disease Life Quality index)
La psoriasi si può curare
Quando resta localizzata la psoriasi risponde bene all’esposizione solare e alle terapie topiche. Nelle forme diffuse è necessario ricorrere o alla fototerapia o a farmaci per via generale che possono essere il metrotrexate, i retinoidi (acitretina), la ciclosporina, l’acido fumarico, e infine i nuovi farmaci biologici (etarnecept, infliximab, adalimumab, secukinumab, ustekinumab, ixekizumab ed altri), questi ultimi spesso indicati in casi di associazione con artrite psoriasica.