Iperidrosi

Per iperidrosi si intende una sudorazione eccessiva che risulta socialmente imbarazzante. Generalmente, l’iperidrosi interessa mani, piedi e ascelle ma può anche interessare il viso e il cuoio capelluto. Chi ne soffre spesso ha importanti problemi sia nell’ambito lavorativo che personale in quanto anche il solo dare la mano al momento di un incontro può essere imbarazzante;alcuni adolescenti riferiscono anche di avere problemi nel tenere oggetti comuni in mano quali penne o matite.
Le cause sono legate ad una eccessiva attività delle ghiandole sudoripare ma a volte la forte emotività può giocare un ruolo importante.
Il trattamento dell’iperidrosi è stato per anni estremamente frustrante in quanto i pazienti potevano ricorrere ad antitraspiranti, con effetto piuttosto limitato, o alla ionoforesi. Quest’ultima utilizza una corrente continua di bassa intensità a mani e piedi immersi in una soluzione elettrolitica. Il trattamento della durata di 20-30 minuti deve essere ripetuto regolarmente più volte a settimana ed inoltre non è applicabile per l’iperidrosi ascellare. Nei casi più gravi di iperidrosi si poteva ricorrere alla simpaticectomia, intervento chirurgico piuttosto invasivo e di solito effettuato dai chirurghi specializzati.
La tossina botulinica ha rivoluzionato il trattamento dell'iperidrosi in quanto è in grado di risolvere il problema in modo semplice e rapida ed eliminare i problemi che in passato erano legati alle terapie chirurgiche proposte per l’iperidrosi. La tossina botulinica si può impiegare in tutti i tipi di iperidrosi.
Il botulino blocca temporaneamente la produzione di acetilcolina, il composto chimico coinvolto nella trasmissione degli impulsi nervosi alla ghiandola sudoripara. Gli effetti del trattamenti durano fino ad un massimo di 6 mesi. .
Dopo una visita specialistica, si procederà con l’applicazione di una crema anestetica locale per circa 30 minuti e successivamente si effettuerà il trattamento con il botulino che dura in media 15-30 minuti. Si eseguono piccole punture con un ago molto sottile. E’ possibile avvertire una sensazione di bruciore durante l’iniezione. Gli effetti del botulino si manifestano dopo 4-5 giorni e saranno massimi dopo un mese. Non ci sono medicazioni o fasciature da fare e si può riprendere da subito le normali attività.