I peelings

I peelings (dall'inglese to peel, "spellare") rappresentano una tecnica medico estetica che consiste nell'applicazione di uno o più agenti chimici esfolianti e/o irritanti a contatto della pelle.

Quali sono le indicazioni terapeutiche dei peelings?

I peelings sono indicati nel trattamento dell’acne, delle macchie, delle cicatrici, delle pre-cancencerosi, nel ringiovanimento cutaneo.

Quanti tipi di peelings esistono?

Esistono molte sostanze chimiche che possono essere utilizzate come peelings. La più nota è l’acido glicolico che negli ultimi decenni è stato affiancato da altre sostanze quali l’acido piruvico ed il malico mentre peelings di lunga tradizione in dermatologia solo il peeling al fenolo, resorcina e il tricloroacetico. Ogni tipo di peeling ha un’azione differente ed una potenza che dipende sia dalla sostanza chimica che dalla sua concentrazione.

Come vengono classificati i peelings?

I peelings sono classificati in superficiali, medi e profondi e la loro azione dipende dal tipo di peeling, dalla concentrazione e dal tempo di posa, dalla zona cutanea trattata con sostanziali differenze, ad esempio, tra viso e collo dorso delle mani e resto del corpo.

E’ necessaria l’anestesia per queste procedure?

I peelings non necessitano di alcuna anestesia e il paziente di solito avverte solo un lieve bruciore, del tutto tollerabile.

E’ necessario avere precauzioni dopo un peeling?

Dopo l’esecuzione di un peeling il paziente viene istruito sui prodotti che può utilizzare e sarà opportuno sottolineare l’importanza della foto protezione solare totale per evitare iper-pigmentazioni “ rimbalzo”.