Fillers e Rinofiller
I fillers sono prodottI a base di acido ialuronico che vengono utilizzati per via sottocutanea con piccole punture per il riempimento di rughe e di altrI volumi del viso, quali ad esempio labbra, zigomi, tempie e naso.

Che cos’è l’acido ialuronico?
L’acido ialuronico è una sostanza normalmente presente nel derma e la sua concentrazione dipende da numerosi fattori tra cui la predisposizione genetica, l’alimentazione e l’idratazione del soggetto, l’esposizione solare.
L’acido ialuronico viene progressivamente perso con l’età ed questa perdita è almeno in parte responsabile dello svuotamento del viso e della comparsa delle rughe.
I primi fillers a base di acido ialuronico erano prodotti di derivazione animale e pertanto era necessario effettuare test allergici almeno 4 settimane prima della loro somministrazione.
Oggi con le moderne tecniche di laboratorio i prodotti sono sintetizzati ex novo in laboratorio e e sono del tutto sicuri non presentando problemi di allergia.
La maggior parte dei filler utilizzati attualmente nel mondo sono riassorbibili ed hanno una durata variabile di persistenza. Resistono ancora sul mercato alcuni filler non riassorbibili che però risultano meno “plastici”.
Esistono fillers all’acido ialuronico a varie concentrazioni e densità che trovano indicazione per le diverse età e differenti aree del viso.
I fillers possono anche essere utilizzati per correggere i difetti non solo indotti dalle rughe ma anche i volumi delle labbra, degli zigomi o lo svuotamento della regione temporale.
I fillers possono essere utilizzati per correzioni del naso in modo non chirurgico, evitando pertanto la rinoplastica. E’ naturale che questo tipo di correzione ha una durata precisa e che il trattamento andrò pertanto ripetuto nel tempo. I risultati sono eccellenti, immediati e i costi nettamente inferiori alla chirurgia plastica.
L’uso dei fillers ha una sua stagionalità e se si vuole garantire una loro maggiore durata sarebbe preferibile effettuare un trattamento fillers evitando l’estate in quanto con l’esposizione solare la vita del fillers tende ad essere più breve.
Tuttavia nella stagione estiva, si possono somministrare per via sottocutanea bio-stimolanti con acido ialuronico a bassa densità, che pur avendo un effetto fillers/riempitivo minore, possono tuttavia garantire una perfetta idratazione della pelle sotto il sole.
Il paziente/la paziente dovrebbe sempre conoscere che tipo di fillers è stato somministrato e dovrebbe ricevere una scheda del prodotto a cui si è sottoposto che riporti anche un programma di eventuale ritrattamento e controllo nel tempo.