Epiluminescenza - Dermoscopia

L’epiluminescenza, detta anche dermoscopia o dermatoscopia, è un esame non invasivo eseguito in vivo per la valutazione della pelle e in particolare dei nei.

Come funziona?

Tramite una lente di ingrandimento, l’epilumescenza permette di analizzare le strutture della pelle, il contrasto nei diversi colori e l’architettura dei nevi con una buona correlazione con l’esame istologico.

Pertanto grazie all’ingrandimento e alla visualizzazione di strutture normalmente non visibili ad occhio nudo, l'adermoscopia permette una vera e propria microscopia di superficie.

Quali strumentazioni si possono utilizzare per l’epiluminescenza/demoscopia?

Si può usare il dermatoscopio manuale, a contatto o non a contatto con la pelle, tramite l’uso di in distanziatore. L’ingrandimento è di solito di 10 volte ma può arrivare fino a 50..

Oggi esistono anche dermatoscopi digitali, a contatto e non a contatto, che possono avere anche ingrandimenti fino a 200 volte. Il dermatoscopio in questo caso è una manopola collegata ad un computer e trasmette le immagini catturate ad un video terminale. Il paziente può pertanto visualizzare in contemporanea al medico i nei analizzati,e i nei possono essere mappati su una immagine corporea e memorizzati per un controllo futuro.

Negli ultimi anni sono stati sviluppati apparecchi portatili che si possono connettere ad Ipad ed Iphone e che hanno dimostrato ottima efficacia nella diagnosi precoce di nei atipici e di melanoma.

Che cosa analizza la demoscopia?

La demoscopia analizza pattern specifici e la distribuzione dei colori e delle strutture della cute e dei nei. Differenti combinazioni sono associate a differenti nei o tumori cutanei e pertanto tramite l’’epiluminescneza è possibile differenziare lesioni benigne da lesioni maligne.

L’epiluminescenza aumenta la diagnosi di nei anomali e melanoma

L’epiluminescenza è una tecnica molto valida per la diagnosi precoce di melanoma, dovrebbe essere raccomandata nei soggetti che hanno già avuto un prima melanoma in quanto considerati a rischio di un secondo melanoma. La tecnica tuttavia è utile solo ed esclusivamente se eseguita da mani di specialisti esperti e allenati nella sua esecuzione.

Molti autori hanno dimostrato che l’epiluminescenza è più accurata dell’esame clinico ad occhio nudo per la diagnosi di melanoma cutanea, con una stima che va fino al 74% per l’esame clinico e che arriva al 90% per la demoscopia eseguita da un’ occhio allenato.

L’epiluminescenza/dermoscopia si può utilizzare anche per altre patologie?

Sì, la demoscopia si può utilizzare per l’analisi dei capillari alla piega delle unghie (capillaroscopia) nella diagnosi e monitoraggio delle connetivopatie, e nell’esecuzione del tricogramma per l’analisi del capello permettendo di differenziare vari tipi di alopecia e la risposta alla terapia.