Eczema e Dermatite Atopica
Eczema e dermatite sono spesso usati in modo interscambiabile in dermatologia in quanto indicano entrambi l’infiammazione cutanea.

Cos'è l'Eczema
Eczema deriva dal greco “eczemao”, che significa essudare, e indica uno stato infiammatorio che si manifesta clinicamente con vescicole ed edema. Eczema pertanto è un termine che si ritrova non solo nella dermatite atopica (detto anche eczema atopico) ma anche nella dermatite da contatto (eczema allergico da contatto, eczema irritativo da contatto, eczema cronico delle mani) o nella dermatite nummulare microbica detta anche eczema nummulare.
Che cos’è la Dermatite atopica e che cosa l’atopia?
La dermatite atopica è la dermatite che colpisce il soggetto che soffre di atopia. L’atopia è una predisposizione familiare allo sviluppo di asma, allergico, congiuntivite e rinite allergica, dermatite atopica.
La dermatite atopica è una patologia frequente?
Si stima che il 5-10% della popolazione europea occidentale soffra di Dermatite atopica e che tali numeri possano raddoppiare nei paesi del nord del mondo.
Quali sono le cause della dermatite atopica?
La Dermatite atopica riconosce un background genetico-familiare con una ereditarietà poligenica. Una caratteristica nell’ambito della stessa famiglia è che un membro familiare può avere asma ma non dermatite atopica e un altro congiuntivite, pertanto non sempre si ritrovano tutte assieme le stigmate dell’atopia.
Come si manifesta la dermatite atopica?
Esistono delle manifestazioni maggiori ed altre minori. Tra le prime il principale è il prurito e a seguire la dermatite con secchezza delle pieghe cutanee (xerosi). Manifestazioni “minori” sono la crosta lattea del neonato, l’ittiosi volgare, i capelli secchi e fini, l’aumento sierico delle Immunoglobuline IgE nel sangue, la predisposizione alle infezioni cutanee, sia batteriche che virali (Stafilococco, herpes simplex, mollusco contagioso), la dermatiti palmare o plantare giovanile, l’assottigliamento del sopracciglio (segno di Hertoghe), la doppia piega della palpebra inferiore (segno di Dennie-Morgan), l’iperpigmentazione orbitaria, il pallore centro facciale, la pitiriasi alba, le allergie alimentari, le congiuntiviti ricorrenti, il cheratocono e la cataratta sub-capsulare posteriore.
Quando si manifesta?
La dermatite atopica si manifesta già o nei primi mesi di vita spesso con la crosta lattea o comunque nei primi due anni. Tende a migliorare col tempo e ai 7-8 anni molti bambini non hanno più manifestazioni cutanee eclatanti.
Può manifestarsi anche in età adulta?Si a volte le manifestazioni possono comparire solo in età adulta.
Come si cura la dermatite atopica?
E’ una patologia difficile da trattare ma oggi si può controllare bene con creme e farmaci immunomodulatori topici (pimecrolimus e tacrolimus) con l’uso oculato di creme cortisoniche e di antistaminici orali. Nei pazienti sopra i 16 anni la fototerapia può rappresentare un valido aiuto.